Mediazione familiare 

La mediazione familiare è una disciplina che utilizza tecniche specifiche di mediazione e negoziazione per riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una crisi coniugale, di una volontà di separazione e/o di divorzio, prima, durante e dopo il ricorso in Tribunale.

Si può ricorrere all'istituto, altresì, nei casi di conflitti familiari tra genitori e figli, tra sorelle e fratelli e nella cessazione dell'unione di coppie di fatto, in presenza o meno di figli.

La coppia viene aiutata, con riduzione di tempi e costi rispetto al giudizio civile, ad elaborare il  conflitto coniugale e a trovare accordi condivisi, lavorando sia sugli aspetti emotivi (ripristino di un dialogo costruttivo, riconoscimento delle reciproche capacità genitoriali, comunicazione della separazione ai figli e al nucleo familiare, ecc), che su quelli giuridici  (assegnazione della casa coniugale, collocazione dei figli minori, determinazione dell'assegno di mantenimento, ecc.).

Lo studio offre un lavoro integrato multiprofessionale, perchè alla figura del mediatore familiare potrà essere affiancata, nella fase della stesura dell'accordo, quella di un avvocato che rappresenti poi in giudizio le parti.

Il percorso di mediazione familiare è un percorso di breve durata, si svolge in un arco di tempo che va, mediamente, da 8 a 12 incontri. La durata di ogni incontro è di circa 50 minuti e sono previsti, oltre agli incontri di coppia, incontri individuali con ciascun coniuge/genitore.

Il costo previsto per ciascun incontro è di euro 80 per coppia e di euro 60 per gli incontri individuali, oltre oneri accessori, salvo i casi di particolare complessità, in cui potranno applicarsi le maggiorazioni previste dal DM 151/2023.  . 


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia